Glossario


Concetti/Parole chiave da definire, in circa 3 righe, con un disegno e un link (se opportuni); le immagini vanno "incluse" (=devono apparire entro la definizione e non devono essere scaricate). Impostare attentamente le opzioni di linking. Il campo "parole alternative" va riempito solo se tali parole alternative non sono presenti nel Glossario; particolarmente utile nel caso delle parole maiuscole. Evidenziazioni importanti vanno sottolineate.

Cybersecurity | Sicurezza informatica | Testo in chiaro | Plaintext | Testo cifrato | CiphertextCIARiservatezza | ConfidentialityCrittografia | Chiave | Cifrario a Sostituzione | Trasposizione  (cifrario a ) | Cifrario di Cesare | Cifrario di Vigenère | Algoritmo di cifratura | Chiave di cifratura | Integrità | AvailabilityAutenticazioneAutorizzazione | Accountability | AAAAccount | Username | Password | Passphrase | Identificazione | Non ripudiabilità | Session Key | Chiave condivisa | Shared key | Crittografia simmetrica | DES | Operatore XOR |  RSA | Operatore MODAES Crittografia asimmetrica | Chiave pubblica | Chiave privata |  PKI | KDCAutenticazione con crittografia asimmetrica | Hash | Funzione di hash | Digest | Impronta | Fingerprint | Message Authentication Code | MAC | Certification Authority | CA | Autorità di certificazione | Certificato Digitale | Firma digitaleAttacco Replay | Attacco Brute Force | Schema "sfida/risposta" | Schema challenge/response | NonceSniffing | Sniffer | Wireshark | Man In The Middle | MITM | Spoofing | Phishing | PEC | SPID | CNS | pdf | p7m | XMLChiave di sessione | Firma digitalizzata | RADIUS | TACACS+ | Kerberos  (non svogere le definizioni in rosso)


Ordinato per Data di creazione crescente Ordina cronologicamente per: Ultimo aggiornamento | Data di creazione cambia in decrescente

Pagina: (Precedente)   1  2  3  4  5  6  7
  TUTTI

Immagine STEFANO RAZZETTI

KDC

di STEFANO RAZZETTI - mercoledì, 9 febbraio 2022, 00:34
 

Il KDC è un server che condivide una chiave simmetrica con ognuno degli utenti registrati; pertanto è in grado di comunicare in segretezza con ciascuno di essi.

Supponendo che A e B siano due utenti registrati presso il KDC e che KA e KB siano le rispettive memorizzate nel KDC, la procedura che consente ad A e B di comunicare in segretezza è:

  • A comunica al KDC l'intenzione di comunicare con B inviando KA(A, B)
  • KDC invia ad A il messaggio KA(KS, KB(A,KS)) ovvero la chiave di sessione KS e la coppia cifrata con KB : "nome di A" + KS
  • A decifra il messaggio, memorizza KS e invia a B KB(A,KS) che lei non può decifrare
  • B decifra il messaggio di A, memorizza KS e il nome di chi l'ha contattato
  • A e B si scambiano messaggi cifrati con KS

nella figura uno schema con KDC utilizzato da Kerberos

 

 

Immagine Maurizio Sante

Sniffer

di Maurizio Sante - martedì, 8 febbraio 2022, 19:47
 

Programma per realizzare lo sniffing. Uno tra i più famosi è Wireshark.

 

Immagine Maurizio Sante

Integrità

di Maurizio Sante - domenica, 20 febbraio 2022, 00:17
 

L'integrità di un messaggio è la proprietà che il messaggio non sia stato alterato durante la comunicazione. Un messaggio è integro all'arrivo se coincide con quanto è stato inviato.

L'integrità può essere compromessa per gli errori e i disturbi nella comunicazione, oppure intenzionalmente per attività di hacker.

L'integrità viene assicurata associando al messaggio un codice di pochi byte (2÷64 tipicamente) calcolato attraverso un algoritmo; tale codice prende il nome, a seconda dei casi, di: checksum, CRC, hash, MAC, ... Questo codice viene spedito insieme al messaggio e ricalcolato a destinazione; se questi due valori non coincidono significa che il contenuto non è conforme all'originale inviato.

 

Immagine Maurizio Sante

Autorizzazione

di Maurizio Sante - domenica, 20 febbraio 2022, 00:23
 

L'autorizzazione che viene concessa ad un utente/account riguarda i permessi (diritti) concessi sulle risorse (file ecc.) del sistema a cui ha avuto accesso. L'utente col massimo grado di autorizzazioni è tipicamente l'admin(istrator).

 

Immagine FEDERICO FOSSATI

RSA

di FEDERICO FOSSATI - mercoledì, 23 marzo 2022, 08:27
 

RSA è l'acronimo delle iniziali dei nomi di tre inventori di un famoso algoritmo di cifratura asimmetrica.

L'RSA si basa sull’uso di due chiavi distinte generate in modo che sia praticamente impossibile ricavare una dall’altra. Le due chiavi, dette chiave pubblica e chiave privata, servono una per cifrare e l'altra per decifrare il messaggio.

 

Immagine FEDERICO FOSSATI

AES

di FEDERICO FOSSATI - lunedì, 14 marzo 2022, 12:17
 

AES  sta per Advanced Encryption Standard

L'AES è un algoritmo a blocchi simmetrico con chiavi a 128, 192 o 256 bit; la dimensione dei blocchi da cifrare è di 128bit. E' universalmente adottato anche da istituzioni nazionali, e non ancora violato.

 

Immagine Maurizio Sante

Algoritmo di cifratura

di Maurizio Sante - giovedì, 28 marzo 2024, 11:25
 

L'algoritmo di cifratura prende un testo generico (plain-text) e lo converte in una forma indecifrabile (cipher-text) per un osservatore esterno;  per operare l'algoritmo ha bisogno di una chiave (è parametro dell'algoritmo).

L'operazione di de-cifratura avviene: nella crittografia simmetrica con la medesima chiave della cifratura, nella crittografia asimmetrica con una chiave diversa.

In figura uno schema di cifratura simmetrica:

 

Immagine TOMMASO ERNST

Accountability

di TOMMASO ERNST - mercoledì, 23 marzo 2022, 08:10
 

Il termine Accountability definisce la funzione operata da un server (tipicamente il server AAA) di tracciamento delle azioni di un utente/account all'interno del sistema monitorato.

 

Immagine TOMMASO ERNST

RADIUS

di TOMMASO ERNST - martedì, 15 marzo 2022, 00:01
 

RADIUS ovvero (Remote Authentication Dial-In User Service), eseguito nel livello di applicazione ha la possibilità di utilizzare 2 protocolli differenti udp e tcp, spesso, è utilizzato dagli ISP (fornitore di servizi Internet) e dalle aziende per gestire l'accesso a Internet o reti interne, reti wireless e servizi integrati di posta elettronica.

Le reti che comprendono RADIUS solitamente contengono un componente client RADIUS che comunica con il server RADIUS.

 

 RADIUS - Wikiwand
 
 
 

Immagine ALESSANDRO DI DOMENICO

Wireshark

di ALESSANDRO DI DOMENICO - martedì, 22 marzo 2022, 20:47
 

In informatica e telecomunicazioni Wireshark è un software per analisi di protocollo o packet sniffer utilizzato per la soluzione di problemi di rete, per l'analisi e lo sviluppo di software di comunicazione e per la didattica, possedendo tutte le caratteristiche di un analizzatore di protocollo standard.

 


Pagina: (Precedente)   1  2  3  4  5  6  7
  TUTTI