Glossario
Concetti/Parole chiave da definire, in circa 3 righe, con un disegno e un link (se opportuni); le immagini vanno "incluse" (=devono apparire entro la definizione e non devono essere scaricate). Impostare attentamente le opzioni di linking. Il campo "parole alternative" va riempito solo se tali parole alternative non sono presenti nel Glossario; particolarmente utile nel caso delle parole maiuscole. Evidenziazioni importanti vanno sottolineate.
Cybersecurity | Sicurezza informatica | Testo in chiaro | Plaintext | Testo cifrato | Ciphertext | CIA | Riservatezza | Confidentiality | Crittografia | Chiave | Cifrario a Sostituzione | Trasposizione (cifrario a ) | Cifrario di Cesare | Cifrario di Vigenère | Algoritmo di cifratura | Chiave di cifratura | Integrità | Availability | Autenticazione | Autorizzazione | Accountability | AAA | Account | Username | Password | Passphrase | Identificazione | Non ripudiabilità | Session Key | Chiave condivisa | Shared key | Crittografia simmetrica | DES | Operatore XOR | RSA | Operatore MOD | AES | Crittografia asimmetrica | Chiave pubblica | Chiave privata | PKI | KDC | Autenticazione con crittografia asimmetrica | Hash | Funzione di hash | Digest | Impronta | Fingerprint | Message Authentication Code | MAC | Certification Authority | CA | Autorità di certificazione | Certificato Digitale | Firma digitale | Attacco Replay | Attacco Brute Force | Schema "sfida/risposta" | Schema challenge/response | Nonce | Sniffing | Sniffer | Wireshark | Man In The Middle | MITM | Spoofing | Phishing | PEC | SPID | CNS | pdf | p7m | XML | Chiave di sessione | Firma digitalizzata | RADIUS | TACACS+ | Kerberos (non svogere le definizioni in rosso)
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL
Currently sorted First name ascending Sort by: Surname | First name
Cifrario a Trasposizione | |||
---|---|---|---|
Il Cifrario a Trasposizione è una tecnica crittografica in cui i caratteri del testo vengono rimescolati con una permutazione degli elementi, mantenendone così la frequenza. Un esempio è il seguente: mittente e destinatario si accordano su una chiave segreta condivisa. Il mittente scrive un testo in una matrice (con righe e colonne) avente tante colonne quante sono le lettere della chiave e tante righe fino a contenere il testo, con eventuale riempimento dell'ultima riga; il testo viene poi spedito per colonne, riordinate in base all'ordine alfabetico della chiave. Il destinatario, usando la chiave, ricostruisce il messaggio individuando le colonne e riordinandole. | |||
Shared key | |||
---|---|---|---|
Chiave segreta condivisa tra due utenti che devono comunicare in maniera sicura utilizzando un algoritmo di crittografia a chiave simmetrica. | |||
Autenticazione con crittografia asimmetrica | |||
---|---|---|---|
Un qualunque elemento crittografato con la chiave privata del mittente può essere decodificato solo la sua chiave pubblica (non esistono altri metodi per decifrarlo); questo è un modo per autenticare il mittente, e per implementare anche la non-ripudiabilità. Tale autenticazione si usa in molte applicazioni crittografiche, tra cui la firma digitale. | |||
AAA | |||
---|---|---|---|
Sigla per Authentication Authorization Accountability Esistono server AAA; il loro servizio è quello di:
Esempi di server AAA sono i server RADIUS e i server TACACS+ | |||
Algoritmo di cifratura | ||||
---|---|---|---|---|
L'algoritmo di cifratura prende un testo generico (plain-text) e lo converte in una forma indecifrabile (cipher-text) per un osservatore esterno; per operare l'algoritmo ha bisogno di una chiave (è parametro dell'algoritmo). L'operazione di de-cifratura avviene: nella crittografia simmetrica con la medesima chiave della cifratura, nella crittografia asimmetrica con una chiave diversa. In figura uno schema di cifratura simmetrica: | ||||
Autorità di certificazione | |||
---|---|---|---|
Traduzione italiana per Certification Authority (CA) | |||
Autorizzazione | ||||
---|---|---|---|---|
L'autorizzazione che viene concessa ad un utente/account riguarda i permessi (diritti) concessi sulle risorse (file ecc.) del sistema a cui ha avuto accesso. L'utente col massimo grado di autorizzazioni è tipicamente l'admin(istrator). | ||||
CA | |||
---|---|---|---|
Chiave | |||
---|---|---|---|
Un locale può essere protetto da una serratura che ne consente l'apertura a patto di possedere la giusta chiave, che risulta l'unico modo per accedere al locale e va custodita con attenzione affinché non venga rubata. Sfruttando questa analogia, in ambito cybersecurity la chiave è genericamente un elemento che consente l'accesso a una risorsa/sistema/servizio; la password è un esempio banale di chiave di accesso, ma più spesso la chiave è intesa come una stringa di bit usata come parametro in un algoritmo di (de)cifratura. La chiave deve essere segreta e accessibile solo a chi è autorizzato. | |||