Glossario
Concetti/Parole chiave da definire, in circa 3 righe, con un disegno e un link (se opportuni); le immagini vanno "incluse" (=devono apparire entro la definizione e non devono essere scaricate). Impostare attentamente le opzioni di linking. Il campo "parole alternative" va riempito solo se tali parole alternative non sono presenti nel Glossario; particolarmente utile nel caso delle parole maiuscole. Evidenziazioni importanti vanno sottolineate.
Cybersecurity | Sicurezza informatica | Testo in chiaro | Plaintext | Testo cifrato | Ciphertext | CIA | Riservatezza | Confidentiality | Crittografia | Chiave | Cifrario a Sostituzione | Trasposizione (cifrario a ) | Cifrario di Cesare | Cifrario di Vigenère | Algoritmo di cifratura | Chiave di cifratura | Integrità | Availability | Autenticazione | Autorizzazione | Accountability | AAA | Account | Username | Password | Passphrase | Identificazione | Non ripudiabilità | Session Key | Chiave condivisa | Shared key | Crittografia simmetrica | DES | Operatore XOR | RSA | Operatore MOD | AES | Crittografia asimmetrica | Chiave pubblica | Chiave privata | PKI | KDC | Autenticazione con crittografia asimmetrica | Hash | Funzione di hash | Digest | Impronta | Fingerprint | Message Authentication Code | MAC | Certification Authority | CA | Autorità di certificazione | Certificato Digitale | Firma digitale | Attacco Replay | Attacco Brute Force | Schema "sfida/risposta" | Schema challenge/response | Nonce | Sniffing | Sniffer | Wireshark | Man In The Middle | MITM | Spoofing | Phishing | PEC | SPID | CNS | pdf | p7m | XML | Chiave di sessione | Firma digitalizzata | RADIUS | TACACS+ | Kerberos (non svogere le definizioni in rosso)
Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL
A |
---|
AAA | |||
---|---|---|---|
Sigla per Authentication Authorization Accountability Esistono server AAA; il loro servizio è quello di:
Esempi di server AAA sono i server RADIUS e i server TACACS+ | |||
Account | |||
---|---|---|---|
Account - o per meglio dire: account utente - è sinonimo di "utenza informatica". Come nella realtà ci si registra presso un servizio con una utenza, così nei sistemi informatici ci si registra presso un server o un sistema con un account; in questo modo si ottiene l'accesso a risorse/dati/servizi/... Nel gergo comune si associa al termine account la coppia username+password, che costituiscono di fatto le credenziali più diffuse di un account. Quando un utente tenta di entrare in un servizio col proprio account, si sta realizzando il processo di autenticazione; successivamente l'utente avrà l'autorizzazione a usufruire di particolari dati/servizi/risorse/... e la sua attività sarà tracciata mediante meccanismi di accountability. Non è sempre vero che un account sia associato ad una persona fisica; è tipico nei sistemi operativi sentir parlare di "account di sistema", associati a particolari processi dell'OS.
| |||
Accountability | |||
---|---|---|---|
Algoritmo di cifratura | ||||
---|---|---|---|---|
L'algoritmo di cifratura prende un testo generico (plain-text) e lo converte in una forma indecifrabile (cipher-text) per un osservatore esterno; per operare l'algoritmo ha bisogno di una chiave (è parametro dell'algoritmo). L'operazione di de-cifratura avviene: nella crittografia simmetrica con la medesima chiave della cifratura, nella crittografia asimmetrica con una chiave diversa. In figura uno schema di cifratura simmetrica: | ||||
Attacco Brute Force | |||
---|---|---|---|
Attacco informatico che prevede l'utilizzo della "brute force". Utilizzare la forza bruta nella ricerca di una soluzione a un problema informatico prevede un approccio per tentativi che utilizzi tutti i possibili parametri dell'algoritmo indagato. Nel caso specifico della Cybersecurity significa sostanzialmente provare a forzare l'algoritmo di cifratura utilizzando tutte le chiavi possibili; è una procedura molto lenta . [Tempestare un server con migliaia o milioni di richieste rientra tra i tentativi di attacco brute force] Per scoraggiare gli attacchi di brute force bisogna essere statisticamente certi che i tempi necessari alla violazione della chiave siano talmente lunghi da far rinunciare l'attaccante, oppure sufficientemente lunghi da rendere inutili perché obsoleti - gli esiti della violazione. | |||
Attacco Replay | |||
---|---|---|---|
L'attacco replay prende di mira i meccanismi di autenticazione sniffando le credenziali di autenticazione inviate da un host, per poi riutilizzarle in una successiva comunicazione verso lo stesso destinatario, con un tipico spoofing di identità. | |||
Autenticazione | ||||
---|---|---|---|---|
L'autenticazione è la procedura che verifica la legittimità di un accesso a un sistema/servizio/risorsa. Con le proprie credenziali di accesso un utente prova ad accedere a un sistema; una volta entrato gli saranno assegnate le autorizzazioni del caso. | ||||
Autenticazione con crittografia asimmetrica | |||
---|---|---|---|
Un qualunque elemento crittografato con la chiave privata del mittente può essere decodificato solo la sua chiave pubblica (non esistono altri metodi per decifrarlo); questo è un modo per autenticare il mittente, e per implementare anche la non-ripudiabilità. Tale autenticazione si usa in molte applicazioni crittografiche, tra cui la firma digitale. | |||
Autorità di certificazione | |||
---|---|---|---|
Traduzione italiana per Certification Authority (CA) | |||
Autorizzazione | ||||
---|---|---|---|---|
L'autorizzazione che viene concessa ad un utente/account riguarda i permessi (diritti) concessi sulle risorse (file ecc.) del sistema a cui ha avuto accesso. L'utente col massimo grado di autorizzazioni è tipicamente l'admin(istrator). | ||||
Availability | |||
---|---|---|---|
Una delle delle caratteristiche della triade CIA, tradotta come Disponibilità; si riferisce alla possibilità di accedere a un servizio o a una risorsa. Un provider (fornitore) di un servizio, qualunque esso sia, deve garantire una certa disponibilità di tale servizio e, se questa viene meno, deve pagare per la mancata erogazione. La Availability si misura normalmente in percentuale, considerando ideale il 100%. Sono famosi i "cinque 9", ovvero 99,999%, tradotto in tempo significa che il servizio può essere "down" al massimo 5 minuti all'anno. | |||
C |
---|
CA | |||
---|---|---|---|
Certification Authority | ||||
---|---|---|---|---|
La CA (Certification Authority), è un ente abilitato ad emettere un Certificato Digitale attraverso una procedura che segue standard internazionali. | ||||
Certificato Digitale | |||
---|---|---|---|
Il Certificato Digitale è un documento elettronico che associa in maniera univoca l’identità di un soggetto (persona fisica, persona giuridica oppure servizio web) a una chiave pubblica. Il certificato consente al soggetto interessato di svolgere operazioni di crittografia asimmetrica a chiave pubblica.
| |||
Chiave | |||
---|---|---|---|
Un locale può essere protetto da una serratura che ne consente l'apertura a patto di possedere la giusta chiave, che risulta l'unico modo per accedere al locale e va custodita con attenzione affinché non venga rubata. Sfruttando questa analogia, in ambito cybersecurity la chiave è genericamente un elemento che consente l'accesso a una risorsa/sistema/servizio; la password è un esempio banale di chiave di accesso, ma più spesso la chiave è intesa come una stringa di bit usata come parametro in un algoritmo di (de)cifratura. La chiave deve essere segreta e accessibile solo a chi è autorizzato. | |||
Chiave condivisa | |||
---|---|---|---|
Traduzione italiana di Shared Key | |||
Chiave di cifratura | |||
---|---|---|---|
Una chiave di cifratura è un‘informazione usata come parametro in un algoritmo di cifratura per alterare i dati trasmessi in modo tale da renderli incomprensibili a occhi indiscreti (a meno che non si abbia la chiave) | |||
Chiave di sessione | |||
---|---|---|---|
Traduzione dell'inglese Session Key | |||
Chiave pubblica | |||
---|---|---|---|
Una chiave pubblica è una chiave di cifratura utilizzata in coppia con la corrispondente chiave privata. La caratteristica di queste chiavi è che ciò che viene cifrato con una, può essere decifrato solo con l’altra; e viceversa. La chiave pubblica viene depositata presso enti nazionali accreditati (PKI) e consegnata a chi la vuole. Classico schema di comunicazione riservata, tra utenti, con chiavi asimmetriche | |||
CIA | |||
---|---|---|---|
Sigla che sta per Confidentiality Integrity Availability, le tre caratteristiche di una comunicazione sicura. | |||
Cifrario a Sostituzione | |||
---|---|---|---|
Il cifrario a sostituzione è un metodo di cifratura in cui ogni carattere del testo in chiaro è sostituito con un altro carattere, secondo uno schema regolare (algoritmo di cifratura). Il destinatario inverte il processo per decifrare il testo originario. Uno dei più famosi è il cifrario di Cesare. | |||
Cifrario a Trasposizione | |||
---|---|---|---|
Il Cifrario a Trasposizione è una tecnica crittografica in cui i caratteri del testo vengono rimescolati con una permutazione degli elementi, mantenendone così la frequenza. Un esempio è il seguente: mittente e destinatario si accordano su una chiave segreta condivisa. Il mittente scrive un testo in una matrice (con righe e colonne) avente tante colonne quante sono le lettere della chiave e tante righe fino a contenere il testo, con eventuale riempimento dell'ultima riga; il testo viene poi spedito per colonne, riordinate in base all'ordine alfabetico della chiave. Il destinatario, usando la chiave, ricostruisce il messaggio individuando le colonne e riordinandole. | |||
Cifrario di Cesare | |||
---|---|---|---|
Algoritmo di crittografia a sostituzione, si dice ideato da Giulio Cesare; si basa sulla scelta di una chiave numerica (N): ogni lettera in chiaro viene sostituita con quella situata dopo N posizioni. Scegliendo come chiave 13 il carattere crittografato risulta 13 caratteri avanti rispetto al carattere in chiaro; se si arriva alla Z si ricomincia dalla A, circolarmente. | |||
Cifrario di Vigenère | |||
---|---|---|---|
Il cifrario di Vigenère è un metodo di cifratura che si può considerare una generalizzazione del cifrario di Cesare. Invece di spostare sempre dello stesso numero di posti la lettera da cifrare, questa viene spostata di un numero di posti variabile da carattere a carattere, determinato in base a una parola chiave che è da scrivere reiteratamente sotto il messaggio. | |||
Ciphertext | ||||
---|---|---|---|---|
Ciphertext è il prodotto di un algoritmo di cifratura sul testo in chiaro, operazione effettuata con una "chiave". Il Ciphertext risulta illeggibile e non decodificabile da qualsiasi persona o computer sprovvisto della chiave. | ||||
Confidentiality | |||
---|---|---|---|
Sinonimo di Riservatezza, è una caratteristica fondamentale della sicurezza delle comunicazioni e fa parte della triade "CIA". Una comunicazione è riservata (confidenziale) se risulta comprensibile solo al destinatario; se anche venisse intercettata non consentirebbe all'hacker di comprendere l'informazione trasportata. | |||
Criptografia | |||
---|---|---|---|
La criptografia è un insieme di procedure ideate allo scopo di nascondere il significato di un messaggio a tutti tranne al legittimo destinatario
| |||
Crittografia | ||||
---|---|---|---|---|
La crittografia ("scrittura nascosta" in greco) altera (cifra) il messaggio tra due utenti in modo tale che esso risulti incomprensibile ad un soggetto terzo che intercetti il messaggio; garantisce pertanto la riservatezza del messaggio.
| ||||
Crittografia asimmetrica | ||||
---|---|---|---|---|
La crittografia asimmetrica utilizza una coppia di chiavi: con una si cifra, solo con l'altra si decifra; i ruoli si possono invertire; pur conoscendo una chiave non è praticamente possibile dedurre l'altra. E' usatissima nella Cybersecurity, ad esempio nello scambio delle chiavi di sessione. In molti contesti le due chiavi prendono il nome rispettivamente di chiave privata e di chiave pubblica; in questo modo è consentita la distribuzione a tutti della chiave pubblica di un soggetto, che dovrà tenere segreta la propria chiave privata; in questo modo si possono implementare riservatezza e autenticazione. La crittografia asimmetrica potremmo dire che è più "sicura" rispetto alla crittografia simmetrica, ma è decisamente più lenta. In figura l'utilizzo della crittografia asimmetrica per scambiare messaggi riservati: | ||||
Crittografia simmetrica | |||
---|---|---|---|
La Crittografia simmetrica utilizza algoritmi a chiave simmetrica per cifrare e decifrare messaggi; la chiave è la stessa per entrambe le operazioni, da cui l'attributo "simmetrica". | |||
Cybersecurity | |||
---|---|---|---|
La Cybersecurity (=sicurezza informatica) studia i problemi e cerca soluzioni relativamente alla sicurezza in ambito ICT; produce strumenti e tecnologie con l'intento di proteggere i sistemi informatici da attacchi indesiderati che compromettano Riservatezza, Integrità e Disponibilità di dati/risorse/servizi/sistemi. | |||
D |
---|
DES | |||
---|---|---|---|
DES (Data Encryption Standard) è un algoritmo di cifratura con chiave simmetrica a 64 bit, antenato di molti algoritmi della Cybersecurity. Presenta alcuni difetti, infatti i computer moderni possono forzare una chiave DES in poche ore. Fa ampio uso dell'operatore logico XOR. Con il DES il testo viene suddiviso in blocchi di 64 bit. Nel corso degli anni, vista le vilazioni dell'algoritmo, è stato sostituito prima dal 3DES e successivamente dal AES. . | |||
Digest | |||
---|---|---|---|
Sinonimo di hash, o codice di hash | |||
F |
---|
Fingerprint | |||
---|---|---|---|
In inglese è l'impronta digitale; si utilizza come sinonimo di hash | |||
Firma digitale | |||
---|---|---|---|
La firma digitale è una forma di identificazione del soggetto usata nei documenti informatici, esattamente come la firma manuale sui documenti cartacei; per essere utilizzata ha bisogno di un apposito kit. Il documento firmato digitalmente non può più essere modificato. La firma digitale utilizza la crittografia asimmetrica; i formati tipici sono pksc#7, PDF, XML. Da non confondersi con la firma digitalizzata che è la scansione della firma manuale. | |||
Firma digitalizzata | |||
---|---|---|---|
La firma digitalizzata non è da confondersi con la firma digitale e consiste nella scansione tramite un tablet della firma manuale | |||
Funzione di hash | |||
---|---|---|---|
La funzione di hash converte un messaggio di lunghezza arbitraria in una stringa di bit (hash) di lunghezza prestabilita, normalmente molto inferiore all'originale. La funzione di hash non è invertibile (one-way function) e deve garantire che la modifica di pochi bit del messaggio originale produca un hash completamente diverso.
| |||
I |
---|
Identificazione | |||
---|---|---|---|
Quando un utente richiede l'accesso a una risorsa/servizio/sistema, i controlli d'accesso determinano se dietro all'utente c'è chi dice di essere tramite una certificazione ufficiale fornita da una CA. Un esempio sistema di identificazione è lo SPID associato a una persona che ne certifica l'identità digitale. | |||
Impronta | |||
---|---|---|---|
Si usa nella locuzione "impronta di un messaggio" ed è sinonimo di hash | |||
Integrità | ||||
---|---|---|---|---|
L'integrità di un messaggio è la proprietà che il messaggio non sia stato alterato durante la comunicazione. Un messaggio è integro all'arrivo se coincide con quanto è stato inviato. L'integrità può essere compromessa per gli errori e i disturbi nella comunicazione, oppure intenzionalmente per attività di hacker. L'integrità viene assicurata associando al messaggio un codice di pochi byte (2÷64 tipicamente) calcolato attraverso un algoritmo; tale codice prende il nome, a seconda dei casi, di: checksum, CRC, hash, MAC, ... Questo codice viene spedito insieme al messaggio e ricalcolato a destinazione; se questi due valori non coincidono significa che il contenuto non è conforme all'originale inviato. | ||||
K |
---|
KDC | |||
---|---|---|---|
Il KDC è un server che condivide una chiave simmetrica con ognuno degli utenti registrati; pertanto è in grado di comunicare in segretezza con ciascuno di essi. Supponendo che A e B siano due utenti registrati presso il KDC e che KA e KB siano le rispettive memorizzate nel KDC, la procedura che consente ad A e B di comunicare in segretezza è:
nella figura uno schema con KDC utilizzato da Kerberos
| |||
M |
---|
MAC | |||
---|---|---|---|
MAC è un acronimo che significa: Message Authentication Code | |||
Man In The Middle | |||
---|---|---|---|
Man in the middle è un attacco dove una terza persona (l'uomo nel mezzo), tramite spoofing, segretamente si inserisce tra la comunicazione di due parti, entrambe ignare di non essere in contatto diretto. | |||
Message Authentication Code | |||
---|---|---|---|
Siglato con MAC è un sinonimo di hash | |||
MITM | |||
---|---|---|---|
Sigla per Man In The Middle | |||
N |
---|
Non ripudiabilità | |||
---|---|---|---|
Chi genera un messaggio non deve poter negare successivamente di averlo generato, né deve poterne negare il contenuto. Allo stesso modo, chi riceve un messaggio non deve poter negare di averlo ricevuto, né deve poterne negare il contenuto. | |||
Nonce | |||
---|---|---|---|
Number once (numero che viene utilizzato una sola volta e non può essere ripetuto); ampiamente utilizzato nello schema challenge & response. | |||
O |
---|
Operatore MOD | |||
---|---|---|---|
Dati due numeri naturali n e m, con m ≠0, l'operazione che restituisce il resto della Es.: 21 mod 19 = 2 | |||
operatore XOR | |||
---|---|---|---|
P |
---|
Passphrase | |||
---|---|---|---|
Consiste in una password più efficace, perchè si tratta di un insieme di frasi che si utilizzano nella fase di autenticazione a un servizio/sistema/risorsa. Essendo un insieme di frasi risulta più difficile da violare. | |||
Password | |||
---|---|---|---|
La password è una parola segreta che l'utente deve digitare nella fase di autenticazione a un servizio/sistema/risorsa; è quasi sempre accompagnata dalla username. Oggi si parla anche di passphrase come miglioramento della sicurezza.
| |||
Phishing | |||
---|---|---|---|
E’ un particolare tipo di truffa che cerca di ingannare gli utenti con tentativi di spoofing su Internet; fa pervenire agli utenti messaggi (tipicamente via email) spacciate come provenienti da mittenti affidabili (banche, uffici pubblici ecc.) chiedendo di fornire informazioni riservate (tipicamente username e password) direttamente all'utente; per questo motivo è definito social engineering. Un attacco di phishing supera tutte le barriere e i filtri della Cybersecurity; ci si difende con la formazione culturale informatica del personale. | |||
PKI | |||
---|---|---|---|
Semplificando un po' potremmo dire che una PKI è l'insieme delle Certification Authority, ovvero una struttura che mantiene, aggiorna, verifica e garantisce le chiavi pubbliche di vari soggetti/imprese. in figura un dettaglio della struttura reale di una PKI
| |||
Plaintext | |||
---|---|---|---|
Testo in chiaro o Plaintext è il messaggio originale senza alcuna cifratura, comprensibile e leggibile da chiunque. | |||
R |
---|
RADIUS | |||
---|---|---|---|
RADIUS ovvero (Remote Authentication Dial-In User Service), eseguito nel livello di applicazione ha la possibilità di utilizzare 2 protocolli differenti udp e tcp, spesso, è utilizzato dagli ISP (fornitore di servizi Internet) e dalle aziende per gestire l'accesso a Internet o reti interne, reti wireless e servizi integrati di posta elettronica. Le reti che comprendono RADIUS solitamente contengono un componente client RADIUS che comunica con il server RADIUS.
| |||
Riservatezza | |||
---|---|---|---|
Traduzione italiana di Confidentiality | |||
RSA | |||
---|---|---|---|
RSA è l'acronimo delle iniziali dei nomi di tre inventori di un famoso algoritmo di cifratura asimmetrica. L'RSA si basa sull’uso di due chiavi distinte generate in modo che sia praticamente impossibile ricavare una dall’altra. Le due chiavi, dette chiave pubblica e chiave privata, servono una per cifrare e l'altra per decifrare il messaggio. | |||
S |
---|
Schema "sfida/risposta" | |||
---|---|---|---|
Traduzione italiana per la tecnica "Challenge/Response" | |||
Schema challenge/response | ||||
---|---|---|---|---|
Lo schema challenge/response serve a garantire l'autenticazione. Consiste in una serie di passaggi:
Tale schema prevede che la password sia condivisa. Con questo schema si evita l'attacco replay. | ||||
Session Key | |||
---|---|---|---|
La session key è una chiave simmetrica monouso che cambia ad ogni sessione (comunicazione) tra client e server, o tra una coppia di utenti. Viene generata casualmente a ogni sessione e inviata all'altro lato della comunicazione. Per impedire l'intercettazione e eventuale decodifica della chiave di sessione, lo scambio avviene in modo sicuro attraverso l'utilizzo della crittografia asimmetrica. | |||
Shared key | |||
---|---|---|---|
Chiave segreta condivisa tra due utenti che devono comunicare in maniera sicura utilizzando un algoritmo di crittografia a chiave simmetrica. | |||
Sicurezza informatica | |||
---|---|---|---|
Sinonimo di CyberSecurity | |||
Sniffer | |||
---|---|---|---|
Sniffing | |||
---|---|---|---|
Lo sniffing è l’attività di intercettazione dei dati in tempo reale tramite software specifici - sniffer - caricati su apparati che rimangono nascosti durante la comunicazione fra due host. | |||
Spoofing | |||
---|---|---|---|
Lo spoofing è la falsificazione dell'identità; un attacco informatico che usi lo spoofing produce pacchetti che sembrano provenire da un'altra sorgente. Nella figura l'attaccante A comunica con V spacciandosi per U | |||
T |
---|
Testo cifrato | |||
---|---|---|---|
Traduzione per ciphertext | |||
Testo in chiaro | |||
---|---|---|---|
Traduzione italiana di plaintext | |||
U |
---|
Username | |||
---|---|---|---|
Nome che identifica univocamente in rete e in locale l’utente di un servizio informatico; esempi: posta elettronica, chat line, siti che richiedono una registrazione. Definisce il nome con il quale l'utente viene riconosciuto da un computer, da un programma o da un server. | |||
W |
---|
Wireshark | |||
---|---|---|---|
In informatica e telecomunicazioni Wireshark è un software per analisi di protocollo o packet sniffer utilizzato per la soluzione di problemi di rete, per l'analisi e lo sviluppo di software di comunicazione e per la didattica, possedendo tutte le caratteristiche di un analizzatore di protocollo standard. | |||