Topic outline
Metodologia - programmazione - valutazione
Come si prendono appunti - Come si lavora con mappe e grafici temporali - Come si studia un fenomeno geografico o storico - cosa è un Quadro di Civiltà - Cosa è un Processo di Trasformazione - Curricolo - Modalità di valutazione
UdA 1 - dinamiche della popolazione nel tempo e nello spazio
Dinamiche della popolazione nel tempo e nello spazio. La situazione demografica oggi e nel corso della storia dell'uomo. Le migrazioni moderne. L'invenzione dell'agricoltura e dell'allevamento. Passaggio da villaggio a città. Dimensione: World History
UdA 2 - L'acqua - Le civiltà idrauliche - le fonti di energia
Acqua dolce: una risorsa per la vita; uso sostenibile. Le civiltà-idrauliche e la nascita dello Stato. Caratteristiche ambientali, politiche e socioeconomiche– V-II mill. a.C.. Scala mondiale e macroregionale: Mediterraneo e Medio/Vicino Oriente, Estremo Oriente. Le risorse energetiche
UdA 3 - Il Mediterraneo. Scambi di idee, merci, civiltà
A. Mediterraneo e Vicino/Medio Oriente
B. Le civiltà del Mediterraneo: spostamenti di popolazione, contatti e colonizzazioni tra XV e VI sec. a.C
Fattori socioeconomico ed ambientali . Scala macroregionale. Medio Oriente, Mediterraneo Orientale
UdA 4. Nascita dell’Europa
A. Attuali forme di governo, nazionali e sovranazionali
B. Grecia classica ed ellenismo. Mutamenti politici, socioeconomici e culturali nel Mediterraneo e in Medio Oriente fra VII e IV sec. a.C.
C. Diffusione cultura greca all'interno dell'area mediterranea
Scala macroregionale: Europa, Mediterraneo, Asia Occidentale, Africa sett.
UdA 5 L’Italia e il nuovo ordine mondiale
A. L'Italia oggi e il nuovo ordine mondiale.
B. Affermazione di una città-stato nella penisola italica, espansione nel Mediterraneo e transizione da città-stato ad impero: trasformazioni sociali, economiche e politiche tra IV e I secolo a.C.
Scala mondiale e macroregionale: Mondo e Mediterraneo
UdA 10 - Centri e periferie del mondo
Presente: Oceania, Africa: territori, economie, popolamento. L’economia africana, come un continente diventa periferia. Il fenomeno del land grabbing
Passato: Il modello centro e periferie tra IV e X secolo. Centri e periferie nelle civiltà lontane dall’Europa. Scala macroregionale, Mediterraneo- Europa - Mondo