General
Si tratta della relazione sul controllo della velocità di una ventola realizzato con regolatore a tempo proèporzionale.
Autori: Matteo Lipartiti, Marco Rossi
Si tratta della relazione sul controllo della velocità di una ventola realizzato con regolatore a tempo proèporzionale.
Autori: Matteo Lipartiti, Marco Rossi
Cercando all'interno del sito edutecnica motore in continua si trova una spiegazione del principio di funzionamento del motore in corrente continua e le equazioni per lo studio a vuoto e con carico.
Si tratta di un esrcizio che presenta un'applicazione del motore in corrente continua per sollevare un carico.
Esercizi sul motore in corrente continua.
Si tratta di un documento ,prelevato da Internet, relativo ai sistemi di controllo.
Il file descrive la storia del controllo automaticot
Il file è scaricato da internet: "Appunti di controlli automatici 1" users.libero.it>sandry
Si tratta di una serie di domande inerenti il documento "Sistemi di controllo".
Si tratta di un esercizio da svolgere in modalità "apprendimento cooperativo"( cooperative Learning)
Nel documento vengono indicate le due possibili forme per la funzione di trasferimento relative ad un sistema di secondo ordine.Questa forma è sempre valida, sia nel caso di poli reali e distinti , cne nel caso di poli complessi coniugati.
Spiega come ricavare il valore di csi per cui e al di sotto del quale il modulo della funzione di risposta in frequenza per sistemi di secondo ordine presenta un massimo.
Il file permette di simulare la risposta di un circuito RLC pilotato dall'ingresso di un regolatore PID con PROTEUS.
E' stato messo a punto da Lipartiti, Studente della classe 5BEA, anno scolastico 2015/16.
Il file simula il comportamento di un circuito RLC serie con fattore di smorzamento minore di 1,controllato mediante regolatore PID al fine di eliminare le oscillazioni nel segnale di uscita, prelevato ai capi del condensatore.
testo simulazione maggio 2017
Tema d'esame 2016
E' la soluzione del quesito 3 del tema d'esame 2016.
Informazioni dal corso di formazione del 20 Febbraio 2019
Il file mostra come si ricava la funzione di trasferimento di un controllo auitomatico.
Il file permette di vedere alcuni esempi di aapplicazione del teorema del valore finale per trovare l'errore a regime.
Il file permette di visualizzare i grafici di modulo e fase per sistemi la cui funzione di trasferimento ad anello aperto è caratterizzata da 3 poli . Può essere utilizzato per progettare un regolatore integrativo, se necessario, mediante i criteri di Bode.E' presente infatti un quarto blocco per simulare il regolatore integrativo , che può essere realizzato mediante un circuito RC.
Il secondo file permette di visualizzare i diagrammi di Bode di modulo e fase della funzione di risposta in frequenza di una rete a sella..
Il programma, realizzato con LABVIIEW da Silvia FAVETO e Marco CALIPAR,classe 5BEA, anno scolastico 2016-17, permette di visualizzare l'uscita nel tempo di un sistema studiato nel dominio della variabile s , antitrasformando l'uscita.
Il documento PDF è tratto dal sito dell'Umiversità di Padova.Tratta deglii attuatori pneumatici, utilizzati in campo industriale.
Il documento è stato scaricato da Internet. si tratta di un corso tenuto da un Professore del corso di laurea in Ingegneria dell'unversità di Cagliari.
Regole per tracciare i diagrammi di flusso