Baud | ||
---|---|---|
Il baud - o "baud rate" - è un'unità di misura e indica il numero di simboli al secondo che vengono inviati in linea; spesso viene confusa con l'unità di misura bps. |
Bps | ||
---|---|---|
Il bps (bit per second) è un'unità di misura e indica quanti bit al secondo sono trasmessi in linea. Questa è la velocità effettiva della trasmissione. |
Controllo di flusso HW | ||
---|---|---|
Se i dati viaggiano su linee di comunicazione seriale arrivano molto rapidamente e c'è il rischio di perdere alcuni dati. Per questo motivo bisogna controllare il flusso dei dati. Per questo ci sono due tipi di segnale Hardware e Software: I segnali Hardware come ad esempio RTS/CTS sono vitali per connessioni ad alta velocità che usano PPP ed è per questo che si usa questo tipo di controllo di flusso |
Controllo di flusso SW | ||
---|---|---|
Per prevenire la perdita di dati durante la trasmissione seriale si usano alcuni tipi di segnali che sono HARDWARE e SOFTWARE I segnali Software vanno molto bene per il collegamento di un terminale . I segnali Software sono per esempio Control S /Control Q ovvero XON /XOFF |
DB25 | ||
---|---|---|
Il connettore DB25 è un connettore con 25 pin. Il connettore DB25 serve tipicamente nei collegamenti seriali con PC, consentendo la trasmissione di dati asincroni secondo la norma RS-232. Il connettore era presente nel retro dei PC, come porta seriale, ma ben presto è stato soppiantato dal più comodo DB9.
a sinistra il connettore maschio, a destra la femmina |
DB9 | ||
---|---|---|
Il connettore DB9 è un evoluzione del DB25, cronologicamente parlando. Si tratta di un connettore composto da 9 pin usato per connessioni seriali RS-232 che non utilizza tutti i segnali previsti dallo standard. Se utilizzato in connessioni null-modem si utilizzano solo 3 pin: TX, RX e GND. In figura il connettore maschio. |
Direzione della comunicazione | ||
---|---|---|
La direzione della comunicazione riguarda il flusso dei bit nel canale di comunicazione; può essere di tre tipi che possono essere paragonati alla circolazione stradale - vedi immagini sottostanti - e sono: simplex (unidirezionale), half duplex (senso unico alternato), full duplex (doppio senso di circolazione); half e full duplex sono bidirezionali. . |
Emulatore di terminale | ||
---|---|---|
Mark & Space | ||
---|---|---|
Mark & Space sono termini utilizzati nello standard RS-232 per descrivere i due diversi stati di un segnale digitale. 1 logico = Mark 0 logico = Space Il Mark è codificato in linea con un valore di tensione negativo, mentre Space con un valore di tensione positivo. |
RS-232 | ||
---|---|---|
Lo standard RS-232 nacque nei primi anni del '60 per merito della Electronic Industries Association (EIA). E' costituito da protocolli logici, meccanici e elettrici che regolano lo scambio di informazioni a bassa velocità e a corto raggio (pochi metri) tra dispositivi digitali; utilizzato tipicamente tra computer e altri dispositivi (modem, ...) RS-232 usa un protocollo seriale asincrono, il collegamento è di tipo point to point e il segnale elettrico è "non bilanciato". L'unità di misura della velocità di trasmissione è il bps; un tipico valore è 9600bps
|
Schema tipo "8n1" | ||
---|---|---|
Gli schemi tipo 8n1 servono per definire alcuni parametri della comunicazione RS-232; nello specifico lo schema 8n1 è il più utilizzato. |
Simplex | ||
---|---|---|
Simplex è una delle tre direzioni di comunicazione (simplex, half duplex, full duplex), e specifica che la trasmissione avviene in un solo verso; in campo stradale potremmo paragonarla al traffico in una strada a senso unico. In un comunicazione simplex tra due entità, una trasmette solamente, l'altra riceve solamente. |
Terminale | ||
---|---|---|
Il terminale è un componente hardware dotato di uno schermo (video), una tastiera e un’ unità di comunicazione seriale; tipicamente usato in passato per comunicare con un mainframe (grande computer remoto). |
Velocità di trasmissione | ||
---|---|---|
La velocità di trasmissione (detta anche bit-rate) indica la quantità di bit che possono essere trasferiti su un canale di comunicazione in un dato intervallo di tempo.
Viene misurata in bit/sec o bps e indicata con Vtx (o BR)
Esempio tipico per lo standard RS-232: 9600bps (= vengono spediti 9600bit ogni secondo)
Una formula lega il bit-rate al numero di bit trasmessi (Nbit) e al tempo di emissione di un bit (Tbit):
Vtx = 1/ Tbit [bps]
Se trasmettiamo Nbit in un tempo T, si ha: Vtx = Nbit / T
|
Virtual Terminal | ||
---|---|---|
l suo nome deriva dai terminali dei primi computer multiutente, dei quali riproduce la rappresentazione di solo testo sul monitor e le combinazioni di tasti. La frase terminale virtuale tende ad essere usato per riferirsi alle emulazioni fornite direttamente dal sistema operativo, come ad esempio nel caso delle console virtuali , mentre invece un emulatore di terminale viene solitamente utilizzato per indicare i programmi che forniscono un'emulazione nell'ambito di un'interfaccia grafica. |